mc
30 set 2025

Governare la scarsità d'acqua: la visione di AUBAC all'evento Birra Peroni

Questa mattina il Segretario Generale di AUBAC, Marco Casini, è intervenuto all’evento organizzato da Birra Peroni per la presentazione del Rapporto di Sviluppo Sostenibile 2024 “Insieme facciamo la differenza”. Nel corso della tavola rotonda “Governare la scarsità idrica: gestire il presente, progettare il futuro”, il Segretario ha fornito un’analisi approfondita su come gli effetti legati al cambiamento climatico e infrastrutture non adeguate stiano generando squilibri tra disponibilità e fabbisogno d’acqua, con effetti su agricoltura, industria, produzione energetica e approvvigionamento potabile. 

mc

Marco Casini, Segretario generale AUBAC

"Negli ultimi anni, l’Italia si trova sempre più spesso a dover fronteggiare situazioni di scarsità idrica, con effetti particolarmente gravi nelle regioni del Centro-Sud. Periodi prolungati di siccità, cambiamenti nei regimi delle precipitazioni, incremento della domanda dovuto all’innalzamento delle temperature, inquinamento delle falde acquifere e infrastrutture non adeguate stanno generando un crescente disallineamento tra disponibilità e fabbisogno idrico, con ripercussioni su ecosistemi, agricoltura, industria, produzione energetica e approvvigionamento potabile. Per rispondere in modo efficace a questa sfida, è indispensabile avviare una vera e propria transizione idrica, fondata su principi di efficienza e gestione circolare dell’acqua: raccolta, ripristino, riutilizzo e riduzione dei consumi. In tale contesto, l’AUBAC ha posto la tecnologia al centro della propria strategia: attraverso la digitalizzazione del territorio, delle reti e dei sistemi irrigui, nonché mediante l’installazione di sensori per il monitoraggio idrologico e climatico, puntiamo a disporre di un bilancio idrico costantemente aggiornato, in grado di anticipare possibili situazioni critiche e orientare interventi mirati. Molto resta ancora da fare: solo grazie all’impegno congiunto di istituzioni, imprese e cittadini sarà possibile affrontare e gestire in modo sostenibile questa sfida che ci riguarda tutti".

AUBAC mette la tecnologia al centro della propria strategia: digitalizzando territori, reti e sistemi irrigui e installando sensori per il monitoraggio idrologico e climatico, è possibile avere un bilancio idrico costantemente aggiornato, anticipare criticità e guidare interventi mirati. Alla tavola rotonda hanno partecipato anche l’On. Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Enrico Pezzoli, AD e Direttore Generale Acea, Massimiliano Ricci, Direttore Generale Unindustria Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo, Federico Sannella e Silvia Chioggia, Direttore Corporate Affairs e Sustainable Development & Corporate Affairs Expert di Birra Peroni.