mc
21 feb 2025

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche": l'intervento del Segretario Generale

Questa mattina il Segretario Generale Marco Casini è intervenuto durante la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ribadendo che la gestione sostenibile delle risorse idriche è tra le principali sfide che dovrà affrontare il nostro Paese. Gli eventi, anche catastrofici, degli ultimi anni hanno dimostrato in modo sempre più evidente che dobbiamo intensificare i nostri sforzi in termini di prevenzione e programmazione degli interventi per arginare gli effetti del cambiamento climatico.

mc

Il Segretario generale AUBAC, Marco Casini

"Oggi abbiamo a disposizione strumenti e tecnologie digitali di ultima generazione che ci permettono non solo di monitorare le risorse, ma anche di prevedere possibili scenari di rischio e ottimizzare la raccolta e l’utilizzo dell'acqua. AUBAC - Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale - lavora proprio nella direzione della piena e completa integrazione di tutte le tecnologie disponibili perché siamo fermamente convinti che sia l'unica strada per mettere in sicurezza il nostro Paese di fronte ai cambiamenti climatici e soprattutto per essere pronti alla gestione di eventi dalle conseguenze sempre più gravi."

Il Segretario Generale durante la tavola rotonda ha dialogato con il Dott. Alessandro Bratti, Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, la Dott.ssa Gaia Checcucci, Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, la Dott.ssa Marina Colaizzi, Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, il Dott. Pasquale Coccaro, Funzionario Tecnico - Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale e il Dott. Stefano Tersigni, direzione centrale per l'analisi e la valorizzazione nell'area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del PNRR - ISTAT.

L'articolo sul Corriere della Sera