
Rischio idraulico: pubblicata la proposta di nuova perimetrazione per i fiumi Misa e Nevola
Nell’ambito dei propri compiti istituzionali di pianificazione territoriale, con il decreto segretariale n. 100 del 16 aprile 2025, AUBAC ha pubblicato la proposta di aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica del fiume Misa e del suo affluente Nevola.
La proposta rientra in un percorso di profondo aggiornamento del quadro conoscitivo delle aree a rischio idraulico, condotto da AUBAC al fine di mettere in atto azioni efficaci di prevenzione, mitigazione e adattamento per la salute e la sicurezza dei cittadini, la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo economico e culturale del territorio del distretto.
La riperimetrazione interessa, in particolare, il tratto del Misa compreso tra il Molino Servadio (comune di Arcevia) e la foce, e il tratto del fiume Nevola compreso tra 2 km a monte della confluenza con il torrente Acquaviva e la confluenza con il fiume Misa, interessando i comuni della Regione Marche di Arcevia, Serra de' Conti, Castelleone di Suasa, Barbara, Montecarotto, Ostra, Ostra Vetere, Corinaldo, Trecastelli, Senigallia.
L’esigenza di aggiornamento nasce a seguito degli eventi alluvionali del settembre 2022 e si basa su un importante studio idrologico-idraulico coordinato da AUBAC e realizzato nell’ambito del tavolo tecnico a cui hanno partecipato il Vice-Commissario Delegato agli eventi meteorologici settembre 2022, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche e Fondazione CIMA. L’attività di studio che ha portato alla proposta di riperimetrazione ha riguardato, in particolare, l’esecuzione di rilievi a terra e rilievi Lidar ad elevata risoluzione per generare un modello morfologico di dettaglio aggiornato del territorio, l’aggiornamento del quadro idrologico delle aree e l’elaborazione di modelli idraulici altamente dettagliati.
Visualizza la cartografia