
Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA 2028-2033)
Calendario, programma di lavoro e misure consultive
Nella seduta del 19 dicembre 2024, con la delibera n. 48, la Conferenza Istituzionale Permanente (CIP) dell’Autorità ha preso atto del “Calendario, programma di lavoro e misure consultive del Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA 2028-2033)” predisposto da AUBAC dando avvio alla fase di consultazione pubblica per l’aggiornamento del PGRA 2021 attualmente in vigore.
Il documento illustra il percorso per il riesame e l’aggiornamento del Piano, descrivendone i riferimenti tecnico-normativi, gli obiettivi da conseguire, le procedure da attuare, i cronoprogrammi previsionali e le modalità di coinvolgimento del pubblico.
Sino al 30 giugno 2025 è possibile inviare per iscritto osservazioni o contributi in merito ai contenuti del documento all’indirizzo pgra2833@aubac.it.
Valutazione preliminare del rischio alluvioni
La valutazione preliminare del rischio identifica le zone del distretto nelle quali esiste un rischio significativo di alluvioni, attuale o potenziale, valutato sulla base delle caratteristiche fisico-antropiche dei bacini idrografici, degli eventi alluvionali occorsi nel passato e di quelli che potrebbero verificarsi in futuro.
Il Documento si compone dei seguenti elaborati:
Tavole cartografiche “Mappe art.4 comma 2a - Serie 1 – Topografia” e “Mappe art.4 comma 2a - Serie 2 – Uso del suolo” (art. 4.2.a)
Tavole cartografiche “Mappe art.4 commi 2b e 2c – Alluvioni passate” (art. 4.2.b-c)
Tavole cartografiche “Mappe art.4 comma 2d – Alluvioni future” (art. 4.2.d)
Tavole cartografiche “Mappe art.5 comma 1 – Aree a potenziale rischio significativo di alluvioni” (art. 5)
Sino al 30 giugno 2025 è possibile inviare per iscritto osservazioni o contributi in merito ai contenuti del documento all’indirizzo pgra2833@aubac.it.